
Come fare una buona foto per il proprio CV
Se siete alla ricerca di un nuovo impiego sicuramente avete aggiornato il vostro CV cercando di inserire tutte le informazioni necessarie, ma siete sicuri di avere aggiornato tutto? a volte si trascura un particolare, non ritenendolo di importanza.
La fotografia da inserire nel curriculum vitae è un aspetto a volte che viene sottovalutato oppure omesso, ma è importante inserirla soprattutto perché è stato dimostrato che i curriculum con foto hanno più chance rispetto a quelli senza foto.
Stiamo però attenti a mettere una immagine appropriata, ci sono vari aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie una foto tra i quali il formato, l’inquadratura, l’espressione del volto, il contesto, ecc.
Vediamo allora alcuni accorgimenti utili su come fare una fotografia adatta al nostro CV:
Formato
La prima cosa da decidere è il formato: la foto deve raffigurare il primo piano del proprio viso, il collo e una parte delle spalle come se fosse una fototessera da applicare su un documento. Ma attenzione a non inserire una vera e propria fototessera perché di solito le foto scattate in questa modalità vengono digitalizzate tramite uno scanner e poi messe sul CV e risentono del flash e di una cattiva illuminazione: il risultato è veramente poco piacevole alla vista.
Se è vero che la foto deve raffigurare il primo piano del proprio viso evitiamo però i selfie in posa col cellulare. A meno che cerchiate lavoro come modelli cerchiamo di farci fare una foto da qualcun altro.
Espressione
Importante è poi scegliere l’espressione e la posa giuste da assumere al momento dello scatto. Da evitare assolutamente labbra a cuoricino, sguardo distratto o diretto altrove, espressione spiritosa o troppo seria: bisogna cercare di apparire professionali, né tristi né divertiti o rigidi.
Un leggero sorriso delle labbra che però non mostri la dentatura può andar bene; la posizione del corpo poi deve essere elegante e eretta con la schiena dritta e il viso centrale diretto verso l’obiettivo o anche lievemente di profilo.
Come vestirsi?
Bisogna poi scegliere un abbigliamento adatto all’occasione proprio come se stessimo andando a un colloquio di lavoro. Non bisogna quindi indossare abiti eccessivamente eleganti o trasandati. Per le donne è consigliabile essere truccate ma sempre in modo sobrio cercando di dare risalto al viso e agli occhi: da evitare assolutamente brillantini.
Gli uomini invece potranno indossare camicia e giacca, se ci si candida per certi ruoli professionali anche la cravatta va bene. Ovviamente occhiali da sole, cappellini da baseball, maglie con scritte discutibili sono da evitare.
Altri dettagli
Ci sono poi altri piccoli dettagli a cui fare attenzione quando si sceglie la foto. È consigliabile ad esempio non modificare la foto con effetti o ritocchi che la rendano innaturale: il risultato deve essere il più veritiero possibile e non si deve dare l’impressione di essere costruiti. Non utilizzare foto con altre persone solo perché siamo “venuti bene”, poco nitide, a bassa risoluzione o tagliate male.
La scelta dello sfondo della foto è un altro elemento importante. Dovrà essere rigorosamente neutro: il cielo o una parete bianca, non si può sicuramente presentare una foto scattata evidentemente in bagno o in un locale. Evitate di fare la foto ora mentre siete in vacanza con la spiaggia dietro!
Infine bisogna fare attenzione a inserire nel curriculum una foto recente e rappresentativa di come si è al momento dell’invio. L’immagine di sé serve infatti anche a rendersi riconoscibili dal datore di lavoro al momento di un eventuale colloquio. Quindi nel caso in cui intervengano cambiamenti evidenti è bene aggiornare il cv con una foto realistica.